Il seme è allungato, non uniforme e più piccolo dei cannellini che si trovano in commercio proprio perchè è il frutto di un'antica selezione locale di diversi secoli. E' una varietà nana che viene coltivata in pieno campo dal periodo che va fine giugno ad ottobre quando si raccoglie a mano come granella secca. Ha un sapore delicato, una buccia molto sottile, scioglievole al palato e di facile digeribilità. Il cannellino antico si presta in cucina a diverse ricette, dalla zuppetta tiepida con un filo d'olio EVO a crudo, fino ad abbinamenti con il pesce proprio per il suo gusto più delicato che non copre gli altri sapori del piatto.
Lascia una recensione